
È composta dai brevi aneddoti riguardanti episodi rilevanti e avventure amorose della vita di un non ben precisato protagonista che tradizionalmente viene individuato nella figura di Ariwara no Narihira che fu un nobile e poeta del IX secolo, conosciuto come "Don Giovanni" giapponese.
Non si sa l'autore, e furono scritti da più persone. La versione più diffusa è quella composta dai 125 capitoli e redatta nel XIII secolo da Fujiwara no Teika che è uno dei più grandi poeti nella storia giapponese.
Si può leggere anche come una biografia di Narihira, e leggendo si possono comprendere gli usi, i pensieri e la vita privata dell'aristocrazia di quella lontana epoca. E così ci trasmette l'essenza della cultura giapponese dell'epoca Heian(794-1192).
E quest'opera ha avuto una grande influenza sulla letteratura giapponese successiva, ed il suo merito più grande è fondare l'origine della genere letteraria delle vicende galanti che poi ispirò Murasaki Shikibu per scrivere Genji Monogatari(la Storia di Genji).
Sono passati più di 1000 anni, ma i sentimenti e la sensibilità estetica non sono cambiati...

Il tempio conosciuto con il nome "Narihira dera (il tempio di Narihira)" che ho visitato in autunno scorso. L'origine di questo tempio è una statua di Kannon che Narihira stesso scolpì nel 847.

È un dolche che si mangiava già in quell'epoca lontana ed è descritto nel romanzo "Genji monogatari" scritto nell'XI secolo. L'ho mangiato pensando a quell'epoca elegante... Anche Narihira l'avrebbe mangiato...?
Di questo dolce → https://imonologhi.blogspot.com/2024/03/


A gennaio il tempo era mite e si stava bene ma all'inizio di febbraio è arrivato il grande freddo. Oggi ha nevicato anche qui ad Osaka.
Con questo freddo la fioritura di fiori di ume (pruno) è in ritardo. Ora solo i primi boccioli sono appena aperti. Per il momento mi accontento di questo dolce a forma di quel fiore.
Non vedo l'ora che arrivi presto la primavera...
6 commenti:
Ho già letto "Le note del guanciale" di Sei Shonagon e le "Memorie" di Sarashina, mi affascina molto l'Era Heian. Questo libro mi interessa sicuramente.
Qui da me non nevica mai, però fa freddo e c'è tanta umidità, anch'io attendo spasmodicamente la primavera.
Anche qui febbraio è molto freddo ma ho visto che i fiori di mandorlo stanno sbocciando quindi la primavera è vicina.
Anch'io aspetto l'arrivo della primavera, l'inverno è stato molto freddo !! Le prime viole si stanno aprendo, la primavera sta arrivando !Mi piace molto l'aspetto di quel dolce a forma di fiore, deve essere buonissimo !! Un caro saluto.
Beautiful post
Please read my post
Ciao cara, belle le tue immagini come sempre fanno sognare, oggi da me in puglia è stata una bella giornata, ventilata ma calda, la primavera finalmente si avvicina. a presto
Posta un commento